Bilanci di sostenibilità: l'impegno delle aziende

Aprile 2025

Torneremo alle cannucce? Insomma: prevarrà un tentativo di narrazione del reale secondo cui la sostenibilità è soltanto un vezzo, una moda, un’invenzione? Questa quarta edizione del Premio Bilancio di Sostenibilità arriva in un momento davvero delicato e al tempo stesso decisivo per il futuro di tutto quello che riguarda ambiente, governance, sociale. Le aziende testate dall’indagine del Corriere condotta dai ricercatori di NeXt - Nuova economia per tutti dimostrano di non essere state, almeno per ora, toccate dalla tentazione del passo indietro. Anzi: molte di quelle esaminate confermano l’ottimo giudizio conseguito già con l’edizione 2024, segno di una continuità di impegno e attenzione. Altre hanno decisamente migliorato le loro prestazioni conseguendo punteggi molto più alti e altre ancora, new entry in questo contest, hanno dimostrato grande cura nella rendicontazione non finanziaria. Il punteggio, lo ricordiamo, viene ricavato dal totale di quello assegnato a ciascuna delle 10 voci individuate per ognuno dei pilastri Esg, l'acronimo di Environmental, Social and Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance (quindi, trenta items in totale) sulla base della metodologia registrata NeXtIndex ESG Desk. 
Vai all'articolo completo del Corriere della Sera

Bilanci di sostenibilità: l'impegno delle aziende

Richiesta
informazioni e
prenotazione


Per informazioni


Per prenotazioni presso il Tenuta Santa Caterina Relais

TENUTA
Via Marconi 17,
14035 Grazzano Badoglio AT
Tel./Fax +39 0141 925108

Visite e Degustazioni
info@tenuta-santa-caterina.it

RELAIS
Via Marconi 23,
14035 Grazzano Badoglio AT
Tel./Fax +39 0141 925472

Accoglienza
relais@tenuta-santa-caterina.it

Dove trovarci
Prenota Richiesta Chiama

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

Chiudi

Condizioni


Qui condizioni di vendita

Chiudi

Contributo FEASR


La nostra azienda aderisce alla Misura 10.1.1 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte che finanzia la realizzazione delle tecniche di agricoltura integrata.

La Misura 10.1.1 prevede il rispetto delle norme tecniche che regolamentano i trattamenti fitosanitari e le concimazioni dei nostri vigneti e terreni in conduzione.

Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Misura 10 - Pagamenti Agro-climatico Ambientali

Sottomisura - 10.1.1 Produzione integrata

Adesione alle tecniche di Produzione integrata

Contributo FEASR annuale 8799,62€

close

Accedi


Sei un nuovo utente?

Registrati adesso